Articoli redatti da: ETTORE MASINA (23 risultati)
-
“Chiesa di tutti”. E i poveri?
Adista Segni Nuovi n° 36 del 13-10-2012
-
Padre Turoldo, un profeta del ‘900
Adista Segni Nuovi n° 5 del 11-02-2012
-
SANTO? NON SUBITO
Adista Documenti n° 24 del 26-03-2011
-
UNA CHIESA VITALE?
Adista Documenti n° 56 del 03-07-2010
-
Un coltello alla gola della nostra libertà
Adista Segni Nuovi n° 49 del 12-06-2010
-
L’UNIONE MISTICA E CARNALE CON IL POPOLO
Adista Documenti n° 33 del 24-04-2010
-
Immigrazione Contro la legge della crudeltà solo flebili sussurri
Adista Segni Nuovi n° 81 del 18-07-2009
-
I profughi “accompagnati” Stiamo diventando razzisti e omicidi senza saperlo. Forse
Adista Segni Nuovi n° 57 del 23-05-2009
-
GLI AQUILONI DI GAZA
Adista Documenti n° 8 del 24-01-2009
-
IL '68 CHE VENNE PRIMA DI OGNI ALTRO
Adista Documenti n° 46 del 14-06-2008
-
DERATTIZZARE
Adista Documenti n° 42 del 31-05-2008
-
Le dittature di fatto ne hanno tratto vantaggio
Adista Notizie n° 27 del 31-03-1983
-
Non c’è più una "teoria cattolica" dello Stato
Adista Notizie n° 15 del 21-02-1983
-
MUORE UN PO’ ALLA VOLTA CHI SI ARRENDE...
Adista Documenti n° 18 del 01-03-2008
-
CON I MONACI BIRMANI. O NO?
Adista Documenti n° 74 del 27-10-2007
A me pare che l’avere adottato il nome di “Chiesa dei poveri” per indicare il tema della nostra riflessione nel cinquantesimo dell’apertura del Concilio Vaticano II sia un atto... (continua)
Padre Davide Maria Turoldo è morto il 6 febbraio del 1992 e certo molti giovani di oggi non lo hanno mai sentito nominare, se non per qualche poesia sulle antologie scolastiche meno conformiste... (continua)
Sono trascorsi trent’anni dal martirio di Monseñor. Il popolo salvadoregno è rimasto fra i più miseri della Terra, l’80% della sua popolazione vive sotto il live... (continua)
Nel dicembre del 1992 l’inverno incrudelì sui Balcani. E nel gelo, nella pioggia, nel fango andava morendo l’utopia jugoslava: uno Stato multietnico che sembrava avere consolidato p... (continua)
Al di là dei limiti posti alla magistratura e ai mass-media dalla “legge bavaglio” in discussione alle Camere per iniziativa del governo Berlusconi, l’aggressione alla libert&... (continua)
In una sua bellissima poesia Pierpaolo Pasolini parla di un mare che si frappone fra noi e i nostri morti, e dice che è il mare del tempo che i giorni incessantemente dilatano. Sappiamo bene... (continua)
Cerco di dirlo pacatamente, quanto più posso, ma debbo dirlo ad alta voce perché mi accade frequentemente che amiche e amici mi domandino (ed io lo domandi a me stesso) cosa significhi e... (continua)
dalla “Lettera” di Ettore Masina - maggio 2009 Chi legge la storia non soltanto sui libri scritti dai vincitori, ma anche ascoltando i lamenti o i silenzi dei poveri ai qual... (continua)
Vi sono momenti in cui la storia e il vangelo si incrociano e pare si confermino a vicenda. Il 28 dicembre di ogni anno la Chiesa rilegge la pagina del Nuovo Testamento in cui si racconta della strage... (continua)
Se per "68" intendiamo quel momento storico del XX secolo in cui molti crinali della cultura tradizionale furono impetuosamente scavalcati, festeggiata la creatività come diritto e dovere, nu... (continua)
Oh, non turbate il Santo Padre, che è vecchio e stanco. Ditegli che c’è un guasto nei ripetitori di Ponte Galeria e perciò nei palazzi vaticani per qualche giorno... (continua)
Tra il viaggio dl Giovanni Paola II nell'America centrale e la drammatica escalation dell'offensiva somagista-honduregna scatenata da Washington contro il Nicaragua non c'é, ovviame... (continua)
In un suo articolo ricco di spunti, informazioni e provocazioni, Gianfranco Pasquino ("l’Unità" 28 gennaio) invita gli gli studiosi cattolici a rispondere al quesito: "Esis... (continua)
Non accade spesso, purtroppo, che la televisione mi tocchi “dentro”. L’ultima volta è capitato sabato scorso (26 gennaio) mentre seguivo “Che tempo che fa”, e An... (continua)
I primi giorni, guardando alla televisione i loro cortei, ci sembrava di udire lo scalpiccìo dei piedi nudi dei monaci birmani. Avevano deposto i sandali per camminare così, in s... (continua)